Il “Trattato di anatomia pittorica, con illustrazioni analoghe”, datato 1839, è un trattato dedicato alla disciplina medica con illustrazioni realizzate dal disegnatore romano Costantino Squanquerillo.
Il trattato è stato stampato presso la tipografia dell’Accademia delle Belle Arti di Roma a spese di Filippo Lustrini e contiene illustrazioni di anatomia sia umana sia animale, organizzate in Tavole, destinate alla formazione di pittori e scultori.
Copie di questo prezioso e interessante documento sono conservate in diversi archivi di Fondazioni, che riportano date di pubblicazione tra il 1830 e il 1841.
Dal 26 ottobre 2024 al 12 gennaio di quest’anno, a Milano c’è stata una mostra promossa e curata dall’Associazione Culturale Archivio “Piero Leddi”, nata con lo scopo di custodire e far conoscere l’opera di questo pittore e bibliofilo (1930-2016).
La mostra ha proposto materiali conservati nell’Archivio: volumi editi dal Cinquecento all’Ottocento, di autori di primo piano nella storia dell’anatomia, come Juan de Valverde, Giulio Casseri e Pietro da Cortona e anche l’opera di Costantino Squanquerillo.
Personalmente sarei molto curiosa di sapere se Costantino sia un mio avo, anche perché di Squanquerillo ce ne sono pochi e, in Italia, tutti nella zona di Roma, seppure il cognome mi risulti essere originario della Spagna. Chissà!
Le illustrazioni sono consultabili e scaricabili da qui (il caricamento della pagina può richiedere qualche secondo):
https://wellcomecollection.org/search/images?query=%22Costantino%20Squanquerillo%22
Qui si trova l’intero trattato:
https://archive.org/details/gri_33125015166438/mode/2up
Mi piace (1)